Cos'è giovanni cianfriglia?

Giovanni Cianfriglia

Giovanni Cianfriglia (Roma, 5 aprile 1935) è un attore e stuntman italiano. È principalmente conosciuto per i suoi ruoli nel genere peplum (noto anche come film di "spada e sandalo").

Carriera:

Cianfriglia ha iniziato la sua carriera come stuntman e controfigura, lavorando in numerosi film italiani degli anni '50 e '60. La sua prestanza fisica e le sue abilità acrobatiche lo portarono rapidamente a ricoprire ruoli più importanti.

La sua svolta arrivò con il genere peplum, dove interpretò eroi muscolosi come <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ercole">Ercole</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sansone">Sansone</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ursus">Ursus</a> e altri personaggi leggendari. Utilizzò spesso lo pseudonimo di Ken Clark in questi film.

Tra i suoi film più noti si annoverano:

  • Sansone (1961)
  • Maciste, l'eroe più forte del mondo (1964)
  • Ercole contro i tiranni di Babilonia (1964)
  • Il trionfo di Ercole (1964)
  • Superseven chiama Cairo (1965)

Dopo il declino del genere peplum, Cianfriglia ha continuato a lavorare nel cinema, apparendo in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/film%20western">film western</a>, film di spionaggio e altri generi. Ha anche lavorato come coordinatore degli stunt in diverse produzioni.

Nonostante il suo lavoro prolifico, Cianfriglia non ha mai raggiunto lo status di star internazionale, ma rimane una figura riconoscibile e apprezzata del cinema italiano di genere.